Aree legali di competenza

Lo Studio legale dell’Avvocato Valentina Piccione ha sempre adottato un approccio specialistico per quanto riguarda le materie trattate, caratterizzandosi come Studio legale civile con indirizzo in Diritto di Famiglia e Responsabilità Medica e come Studio legale Penale. Di seguito è possibile consultare nello specifico le varie aree di competenza.

La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.

La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.

Il diritto di famiglia è l’insieme delle norme che hanno per oggetto i rapporti giuridici che intercorrono tra le persone che costituiscono, per legge, una famiglia. La particolarità è che non si prende in considerazione solamente l’interesse del singolo individuo, ma dell’intero gruppo. Il diritto di famiglia ha al suo interno numerose norme di ordine pubblico, non derogabili, che limitano il principio dell’autonomia dei soggetti. A partire dai rapporti familiari, derivano una serie di diritti soggettivi. Ecco alcuni dei diritti che si vengono a creare:

  • status familiare (poteri, doveri, diritti);
  • diritti di solidarietà familiare come ad esempio l’assistenza, fedeltà, collaborazione;
  • diritti di libertà familiare come, ad esempio, il matrimonio;
  • potestà familiare: sono i poteri del genitore per mantenere, educare ed istruire (M.E.I) i figli e curare i loro beni.

Tutti i diritti elencati, sono assoluti, indisponibili, imprescrittibili, di ordine pubblico, oggetto di particolare tutela penale e personalissimi.

Lo studio legale offre consulenza ed assistenza in ogni fase dei giudizi di separazione e divorzio, in materia di rapporti patrimoniali ed economici tra coniugi o conviventi e di mantenimento rispetto ai figli, alla protezione contro gli abusi e la violenza.

“Se stare bene è un diritto della persona, la prevenzione e la cura delle malattie è un dovere dello Stato

“Se stare bene è un diritto della persona, la prevenzione e la cura delle malattie è un dovere dello Stato

Il diritto sanitario ha il compito di regolarizzare il diritto alla salute, cioè uno dei diritti fondamentali della persona, tutelato dalla Costituzione italiana. Le normative di riferimento hanno lo scopo di organizzare il Servizio Sanitario Nazionale definendo compiti e responsabilità. In Italia la salute è considerata un diritto per tutti i cittadini, anche per gli stranieri residenti nel nostro Paese con regolare permesso di soggiorno. Tutti i soggetti che si trovano nel territorio italiano, quindi, possono essere curati negli ospedali pubblici.

Lo studio legale tratta casi nel campo sanitario, in relazione a danni occorsi al paziente, eventuali profili di errore da parte del personale sanitario e collabora con medici legali e specialisti, nelle mediazioni stragiudiziali o nelle cause davanti ai Tribunali ed alle Corti, al fine di garantire il giusto risarcimento alle vittime di abusi e di atteggiamenti professionali che non trovano corrispondenza con la deontologia medica e con gli standard minimi di assistenza. La malpractice sanitaria si verifica, infatti, nel momento in cui un soggetto erogatore di servizio (azienda ospedaliera, medico, ecc) – non rispettando le linee guida minime per la assistenza specializzata – provoca danni o lesioni gravi e permanenti (o morte) al Paziente.

“L’avvocato penalista deve trattare situazioni delicate inerenti a reati anche gravi, quindi è fondamentale un’ampia esperienza e competenza in materia.

“L’avvocato penalista deve trattare situazioni delicate inerenti a reati anche gravi, quindi è fondamentale un’ampia esperienza e competenza in materia.

Il diritto penale contiene tutte le norme utili a regolare illeciti per i quali è previsto il carcere e l’ergastolo, quindi delitti ma anche contravvenzioni. Viene disciplinato sia nel codice penale, che in leggi specifiche che trattano particolari reati. Il termine stesso reato, per essere corretti, si riferisce esclusivamente alla disciplina penalistica, anche se viene erroneamente utilizzato per indicare anche altri tipi di illeciti. Quindi definire determinati comportamenti come “reati penali” è in qualche modo ridondante. Il diritto penale, infatti, non ha l’obiettivo di intervenire in questioni tra privati, ma di effettuare la repressione di illeciti considerati molto gravi da parte dello Stato. Perciò, essere condannati penalmente è molto più grave rispetto alle sanzioni di tipo civile e amministrativo.

In questo ambito lo studio legale si occupa di patrocinare, sia in sede processuale che extraprocessuale, le persone fisiche o giuridiche coinvolte, sia come soggetti indagati o imputati, sia come persone offese dal reato, ovvero come responsabili civili nell’ambito di procedimenti penali instaurati – anche nell’ambito del diritto penale di impresa – a seguito della commissione di fatti penalmente rilevanti.

“Un diritto non è ciò che ti viene dato da qualcuno; è ciò che nessuno può toglierti.

“Un diritto non è ciò che ti viene dato da qualcuno; è ciò che nessuno può toglierti.

Il diritto civile è una branca del diritto che è disciplinata quasi del tutto all’interno del codice civile dell’ormai lontano 1942, formato da circa tremila articoli ed altre leggi – complementari – che sono state emanate nel corso di tutti questi anni e che hanno via via, piano piano, complicato la materia. Il diritto civile è estremamente complesso, proprio perché spazia in argomentazioni molto diverse fra di loro e che richiedono moltissima competenza ed aggiornamenti continui da parte degli avvocati civilisti.

Lo studio legale offre soluzioni mirate alla propria clientela nel campo del diritto civile in genere, a titolo esemplificativo, in materia di obbligazioni e contratti, di responsabilità civile, di recupero crediti, di risarcimento danni anche da circolazione dei veicoli e/o da insidia stradale; indennizzi Legge Pinto (irragionevole durata del processo).

Invia la tua Richiesta di Consulenza

Avvocato Valentina Piccione | P.Iva: 01408240677 | C.F.: PCCVNT71C64L049P • Developed by The Lab • Graphics & Communication